Mattia Pascal assume una nuova identità: diventa Adriano Meis e inizia a vivere come un uomo libero, senza obblighi e senza passato. Viaggia, si sposta, cerca di ricostruirsi un’esistenza lontano da tutto ciò che conosceva.
Tuttavia, questa nuova vita non è come la immaginava. Scopre che senza documenti e senza un’identità riconosciuta non può realmente esistere: non può sposarsi, non può possedere nulla, non può nemmeno denunciare un furto.
Frustrato, capisce che l’unico modo per riavere una vita normale è “uccidere” Adriano Meis e tornare a essere Mattia Pascal. Così inscena il suicidio del suo alter ego e torna nel suo paese natale.
Ma qui lo attende una realtà crudele: ormai non è più nessuno. Sua moglie si è risposata, la sua vecchia vita è andata avanti senza di lui. Mattia Pascal si trova sospeso in un limbo: non può più essere l’uomo che era, ma non può neanche vivere come l’uomo che voleva diventare.
Analisi e temi del romanzo
Pirandello usa la storia di Mattia Pascal per esplorare temi universali e profondamente moderni.
- L’identità e la maschera: Mattia Pascal si illude di poter scegliere la propria identità, ma scopre che l’identità è anche un vincolo sociale.
- La libertà e i suoi limiti: Cosa significa essere veramente liberi? Senza un nome, una famiglia, una storia, si può davvero esistere?
- L’ironia della sorte: Il romanzo è permeato di un umorismo amaro: il protagonista cerca di fuggire dal destino, ma finisce per essere più solo di prima.
- Il relativismo pirandelliano: La realtà non è oggettiva, ma dipende sempre dal punto di vista di chi la osserva.
Curiosità su Il fu Mattia Pascal
- Un successo immediato: Il romanzo fu accolto con grande entusiasmo e rese Pirandello famoso a livello internazionale.
- Un’opera che anticipa il teatro pirandelliano: Molti dei temi presenti nel romanzo saranno poi sviluppati nelle sue opere teatrali più celebri.
- Un linguaggio innovativo: Lo stile del romanzo è scorrevole ma ricco di riflessioni filosofiche, in bilico tra ironia e tragedia.
- Adattamenti cinematografici e teatrali: La storia di Mattia Pascal ha ispirato numerosi film e spettacoli teatrali, a dimostrazione della sua modernità.
Conclusione e attualità del romanzo
Il fu Mattia Pascal è un romanzo che parla di fuga, identità e illusione. È un’opera che, pur essendo stata scritta più di un secolo fa, rimane estremamente attuale.
La domanda che pone Pirandello è ancora valida oggi: possiamo davvero cambiare vita e diventare qualcun altro? Oppure siamo sempre prigionieri del nostro passato?
Alla fine, Mattia Pascal non trova una risposta definitiva. Rimane un uomo sospeso tra ciò che era e ciò che voleva essere.
Forse, come suggerisce Pirandello, siamo tutti un po’ così: in bilico tra mille identità, senza mai sapere davvero quale sia quella vera.